fbpx

Enter your keyword

Caratteristiche

CARATTERISTICHE TECNICHE

QBLOCK® è un elemento prefabbricato in calcestruzzo a forma di parallelepipedo con lunghezza variabile e sezione trasversale quadrata o rettangolare. Sulle superfici di base e sommità sono presenti, rispettivamente in negativo e positivo, dei tronchi di piramide (diamanti) i quali consentono un preciso e veloce accoppiamento dei blocchi, oltre che a contrastarne lo scorrimento reciproco.

Il calcestruzzo di cui è composto ha classe di resistenza C32/40 e classe di esposizione XC4 tuttavia, su richiesta, può essere prodotto con classe di resistenza maggiorata, classe di esposizione diversa e con cementi ad alta resistenza ai solfati (ARS), aggregati strutturali leggeri, aggregati MPS certificati per crediti “LEED”.

QBLOCK® non è armato poiché non sollecitato a forze di trazione o flessione acquisendo quindi una altissima durabilità e resistenza al fuoco (Euroclasse A1).

Accorgimenti tecnico costruttivi

Il piano di appoggio degli elementi deve essere regolare e planare così da garantire il perfetto posizionamento dei blocchi e dei carichi.
Non sono necessarie fondazioni tuttavia si consiglia un getto livellante di pulizia, meglio se armato, così da assorbire eventuali cedimenti del terreno qualora la portanza non sia uniforme o sufficiente. QBLOCK® deve essere posato a file sfalsate affinchè possa tenere legato ogni singolo blocco, evitando di creare colonne indipendenti, bensì una struttura monolitica.

Movimentazione

La movimentazione è possibile per sollevamento a mezzo di chiodi zincati in acciaio temperato da 2,5 Ton e appositi ganci oppure più semplicemente grazie a delle tasche per forche ricavate alla base del blocco stesso.

Prodotti e servizi

QBLOCK® oltre che la fornitura di singoli blocchi può fornire veri e propri kit di montaggio, servizi integrati di progettazione, calcoli statici, assistenza tecnica in cantiere, trasporto e costruzione di strutture chiavi in mano.

Si rende noto che la realizzazione di strutture mediante utilizzo di blocchi è conseguente ad uno studio effettuato da tecnici abilitati incaricati dal committente, pertanto le indicazioni qui contenute sono da intendersi esclusivamente a titolo di esempi applicativi. QBLOCK® si ritiene sollevata da qualsiasi responsabilità legata all’utilizzo improprio.
È consigliata sempre la supervisione di un tecnico specializzato.

Per informazioni tecniche inviare una mail a tecnico@qblock.it

Criteri e principi alla base dell’impiego

La peculiarità di questo sistema costruttivo risiede nella modularità degli elementi, sulla falsa riga dei “mattoncini Lego” e sul peso degli elementi stessi. Il primo aspetto consente di combinare i diversi blocchi secondo le forme e le dimensioni desiderate, e successivamente di adattare la loro disposizione qualora insorgano necessità diverse da quelle iniziali (sia nella disposizione planimetrica che altimetrica).

Il peso è la caratteristica che garantiste la stabilità della struttura. Infatti la si può assimilare ad un muro di sostegno a gravità che per effetto del suo peso riesce a fornire azioni stabilizzanti, sia verticali che di momento stabilizzante a fronte di azioni ribaltanti di terrapieni o di altri materiali. La tecnologia è decisamente consolidata e adottata fin dai tempi degli antichi e abbinata alla prefabbricazione e alle attuali attrezzature, consente di realizzare le opere in tempi molto brevi.

Marcatura CE

UNI EN 15258

Elementi in calcestruzzo
per muri di sostegno

UNI EN 771-3

Elementi in calcestruzzo
per muratura

NTC – D.M. 14/01/2008

Calcestruzzo
preconfezionato

ISO 9001

Azienda con sistema di qualità certificato

Euroclasse A1

Prodotto incombustibile

EI 240

Resistenza al Fuoco